Al fine di assicurare che l'organizzazione e le attività della SEP S.r.l. possano garantire il raggiungimento ed il progresso costante dei livelli qualitativi e di sicurezza stradale pianificati per i nostri prodotti e i nostri servizi e di soddisfare appieno i bisogni dei nostri Clienti in maniera precisa e documentata, l'Azienda si impegna a operare sulla base di un sistema di gestione integrato conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015, ISO 39001:2016 e FPC EN 12899-1.
Il corretto funzionamento del Sistema di gestione integrato Qualità Sicurezza stradale e Marcatura CE si basa sull'impegno sostanziale di tutto il personale dell'Azienda ad operare secondo i criteri di prevenzione ai problemi e all’eliminazione delle non conformità esistenti seguendo le procedure e le linee guida che documentano il Sistema stesso.
I ruoli organizzativi responsabili del Sistema di gestione integrato Qualità Sicurezza stradale e Marcatura CE, assicurano che esso sia continuamente aggiornato attraverso sistematiche verifiche ispettive interne che ne garantiscono il continuo aggiornamento.
È valutato strategico come obiettivo il mantenimento del Sistema di gestione integrato Qualità Sicurezza stradale e Marcatura CE per cogliere le opportunità offerte dal mercato ed esaltare i propri punti di forza e sono:
- La ricerca continua da parte di alcuni importanti committenti, pubblici e privati di fornitori affidabili in termini qualitativi e di sicurezza stradale;
- La partnership con fornitori che garantiscono prodotti innovativi e conformi agli standard qualitativi richiesti;
- L’utilizzo di macchinari per la stampa digitale, presso la propria sede, garantendo una tempestiva e innovativa modalità produttiva.
- L'ottima reputazione che la società SEP ha sul mercato di riferimento da oltre 65 anni;
- Il possesso di mezzi innovativi e di recente costruzione idonei ai diversi servizi richiesti dai committenti.
- Collaboratori altamente qualificati con forte attaccamento ai valori aziendali;
- Supporto costante e continuo della funzione commerciale e progettuale alla propria clientela;
Gli obiettivi di miglioramento individuati dall'azienda possono riguardare i seguenti ambiti: stato della applicazione del Sistema integrato Qualità, Sicurezza stradale e Marcatura CE
- adeguatezza della formazione sulla sicurezza stradale a tutti i livelli e in relazione alle mansioni assegnate;
- aggiornamento della valutazione dei rischi inerenti alla sicurezza stradale e delle conseguenti misure di protezione e prevenzione;
- stato e manutenzione degli automezzi e apparecchiature soddisfazione dei clienti/utenti in merito all'adozione del Sistema integrato Qualità, Sicurezza stradale e Marcatura CE;
- analisi degli eventuali incidenti stradali ovvero mancati incidenti ovvero contravvenzioni occorse e azioni correttive intraprese;
- analisi di problematiche ed obiettivi per la Sicurezza stradale; analisi degli eventuali reclami/segnalazioni;
- azioni conseguenti alle revisioni precedenti;
- assicurare il rispetto delle leggi e regolamenti vigenti nell'ambito specifico della sicurezza stradale;
- effettuare - compatibilmente con la struttura dell'Azienda - un'attività di comunicazione interna ed esterna, rivolta ai dipendenti e ai clienti, riguardante la prevenzione degli infortuni da incidenti stradali;
La politica del Sistema integrato Qualità, Sicurezza stradale e Marcatura CE, si applica allo Stabilimento di RACCONIGI ed a tutte le attività esterne svolte presso enti pubblici o privati.
16 Gennaio 2021
La Direzione
(Riccardo Barolo)